L’Oasi del Kookaburra – Post in collaborazione con Monile Viaggi
Le nostre amiche dell’agenzia Monile Viaggi hanno studiato una serie di itinerari per famiglie, ma non solo per dare visibilità e permettere di scoprire la nostra terra.
Durante il blog tour – trovate qui tutte le informazioni del nostro itinerario – siamo stati alla bellissima Oasi del Kookaburra.
L’Oasi del Kookaburra
L’Oasi ornitologica è gestita da un’associazione no profit culturale e ricreativa. All’arrivo siamo stati accolti da Alessio che ha coinvolto da subito i bambini.

Le specie dell’Oasi
Il nome dell’Oasi è dedicato ai Kookaburra dei simpatici uccelli provenienti dall’Australia. Con il loro caratteristico sghignazzare hanno catturato l’attenzione di Anna e Giorgio che si sono divertiti a ridere con loro.
Oltre ai Kookaburra nell’Oasi sono allevate molte specie di pappagalli. L’ecletto “Rosa” e il cacatua bianco sono gli esemplari più grandi, ma Giorgio ha fatto subito amicizia con un calopsite con un simpatico ciuffo sulla fronte.
Alessio ci ha presentato tutti i pappagalli – alcuni dei quali parlano – e gli altri uccelli che alleva con passione da qualche anno.

Le diverse attività
La parte a nostro parere più interessante della visita è stata la possibilità di imparare qualcosa sui pappagalli aiutando Alessio nella loro cura quotidiana.
Abbiamo scoperto cosa mangiano e preparato il loro spuntino. La maggior parte dei pappagalli è mancino e si aiuta con la zampa per mangiare. Giorgio e Anna, superata l’iniziale titubanza hanno imboccato tutti i pappagalli!
Dopo lo spuntino abbiamo assistito al bagnetto di Rosa e altri pappagalli direttamente nel lavandino. I pappagalli più piccoli che non amano la doccia diretta sono stati spruzzati da Anna e Giorgio con un nebulizzatore.
Torneremo in estate per vedere i pappagalli all’aperto!
La merenda e i giochi
All’Oasi del Kookaburra sanno come coinvolgere e intrattenere i più piccoli. Approfittando della bella giornata Alessio ha giocato a calcio con i bambini e ha organizzato un gioco con un telo colorato che ricorda le piume dei suoi pappagalli.
Per concludere la visita abbiamo fatto merenda con dei buonissimi dolci casalinghi e abbiamo scattato una polaroid ricordo con Rosa.
Informazioni utili
L’Oasi del Kookaburra si trova a Borghetto Borbera a cinque minuti dal casello autostradale di Vignole Borbera. È aperta tutti i weekend su appuntamento – consultate il loro sito per maggiori informazioni.
Se volete avere più informazioni sul nostro itinerario guardate il post dedicato e contattate l’agenzia Monile Viaggi per avere un itinerario nella nostra terra studiato per le vostre esigenze.
