Continuiamo le nostre domeniche al museo con la visita al Museo di Storia Naturale di Milano. Come sapete nel 2019 abbiamo acquistato l’abbonamento Musei della Lombardia e vi porteremo con noi alla scoperta dei migliori musei di questa regione adatti ai bambini.
Attenzione abbiamo detto ADATTI AI BAMBINI, non PER BAMBINI, perché per noi è importante trascorrere del tempo in attività che siano belle e stimolanti per tutta la famiglia, non solo per i più piccoli!
Il Museo di Storia Naturale ha sede in un palazzo in stile neogotico situato nel quartiere centrale di Porta Venezia all’interno dei Giardini Pubblici Indro Montanelli e vicino alla GAM – Galleria d’Arte Moderna – che presto torneremo a visitare con i bambini.
Le collezioni del Museo
All’interno del Museo abbiamo potuto ammirare le diverse sezioni a partire da quelle dedicata alla mineralogia, alla paleontologia e all’evoluzione di vegetali, invertebrati e vertebrati.


Una delle sale più suggestive, che è piaciuta particolarmente a Giorgio (3 anni), è quella con i dinosauri. Sono esposti scheletri di dinosauri e la ricostruzione di un triceratopo a grandezza naturale.

Anna e la mamma sono rimaste incantate dalla collezione di fossili anche di grandi dimensioni come quelli che potete vedere nella foto qui sotto.

Alcune sale sono un po’ “datate” e avrebbero bisogno di un restyling dell’allestimento, soprattutto perché in certi punti gli oggetti esposti non sono molto accessibili ai bambini che devono essere quindi presi in braccio.
Il vero punto di forza del museo, a nostro parere, sono le numerose ambientazioni in cui è possibile vedere gli animali nel loro habitat naturale. Questa sezione non ha niente da invidiare ai più famosi musei di storia naturale europei e americani.


Come raggiungere il Museo di Storia Naturale:
Corso Venezia, 55 Milano
Metropolitana Linea 1 fino alla fermata Palestro
Tram 9 – fermata Porta Venezia
Informazioni utili:
Il Museo è aperto da martedì a domenica con orario 9,00 -17,30
Il biglietto intero costa 5,00€ e il ridotto 3,00€
All’interno del Museo è presente un guardaroba gratuito dove è possibile lasciare solamente zaini e borse. Se volete lasciare le giacche dovete portarvi una borsa o un sacchetto dove metterle prima di consegnarle.
più info sul sito del Museo