Post in collaborazione con Monile Viaggi – La Strada del Vino
Non serve andare lontano per vivere esperienze indimenticabili. Lo scorso 5 maggio abbiamo trascorso una giornata in giro tra le colline del Gavi, a due passi da casa nostra, visitando cantine “famose” e altre meno conosciute, degustando i vini, assaggiando specialità locali e ascoltando i racconti dei produttori.
Eravamo già stati in qualche cantina, ma non tutte sono aperte al pubblico e spesso durante gli eventi annuali Cantine Aperte le cantine sono troppo affollate. La giornata proposta con “La strada del Vino” ci ha permesso di trascorrere una piacevole giornata nonostante il meteo avverso.
Sicuramente l’idea di una degustazione di vini, ad un primo approccio, vi farà pensare a qualcosa adatto quasi esclusivamente agli adulti e/o intenditori, ma vi assicuriamo che non è così, perché questa esperienza a noi è piaciuta molto, dal piccolo Giorgio a Enrico, perché non ci si deve limitare alla semplice idea che la degustazione è fatta esclusivamente per bere. Innanzitutto eravamo sempre in contesti straordinari che purtroppo non riusciamo mai a goderci nonostante la vicinanza per la troppa fretta e la routine “da rispettare”. Il poter “curiosare” in queste tenute, nei giardini e nelle cantine è sicuramente qualcosa di intrigante, soprattutto per due piccoli curiosi come Anna e Giorgio che forse non avevano mai visto botti così grandi ed erano affascinati dal processo necessario per trasformare un grappolo d’uva in vino.
Oltre ad essere un itinerario ben assortito dobbiamo anche riconoscere che è stato davvero piacevole potersi sedere a fare quattro chiacchere in tutta franchezza e semplicità con tutti i produttori, che ci hanno raccontato molto della loro attività. Troppo spesso nella vita perdiamo di vista il rapporto umano, che sicuramente va oltre una semplice compravendita.
Dopo aver ritirato in Agenzia il kit con il bicchiere e il percorso per la giornata siamo partiti alla scoperta delle colline del Gavi.


Il percorso enogastronomico tra le colline del Gavi è iniziato alle 10 di mattina – che a quanto ci è stato detto dal gentilissimo Sig. Mirco è l’orario migliore per assaggiare i vini – dalla società agricola “La Bollina” dove abbiamo assaggiato alcuni dei loro vini accompagnati da focaccia, pizza e salumi.
Il tour delle cantine è continuato alla Cascina degli Ulivi, azienda agricola biodinamica che oltre ai vini certificati Agrobiodinamica e Bios ci ha deliziati con un buffet ricco di prodotti dell’azienda. Nonostante la pioggia i bambini hanno potuto osservare alcuni animali mentre i grandi si godevano l’esperienza.




Per concludere la mattina ci siamo spostati alla Cascina Perpetua dove abbiamo degustato i prodotti dell’Azienda Valditerra e dell’Azienda La Cedraia. I bambini hanno mangiato il salame e hanno giocato ad arrampicarsi sul grande torchio nel portico di accesso.
Il pomeriggio è iniziato dalla azienda agricola “Castello di Tassarolo” dove ad attenderci, oltre alla consueta ospitalità, c’erano i bellissimi cavalli da tiro utilizzati per lavorare la terra. Non gli abbiamo certo risparmiato il saluto da parte dei bambini, ma non sembravano turbati dalle piccole pesti.




Dall’altro lato della strada, sempre a Tassarolo, si trova “La Zerba”. Andrea ci ha raccontato la storia di questa cantina, della sua famiglia, dei metodi che utilizzano per la produzione del vino.
Ci ha fatto accomodare nella loro taverna, facendoci sentire a nostro agio come se fossimo a casa nostra, come se fossimo amici da una vita e questa ospitalità ci è davvero piaciuta e potremmo quasi dire che, vista la fredda e piovosa giornata fuori stagione, ci ha scaldato un po’ anche il cuore oltre al palato.

L’itinerario ci ha condotto in seguito presso “La Piasola” che a dire il vero non conoscevamo nonostante la nostra vicinanza. Marco, il proprietario, è un ragazzo molto giovane, ma con idee ben chiare fondate sulla tradizione e sul sacrificio del lavoro. Ama la sua vigna e con la passione e l’amore il risultato è garantito. Ha intrapreso la sua strada, ha realizzato un suo vino, il “Bianchino” in grado di accostarsi senza difficoltà a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.


All’azienda agricola “Cascina San Bernardo” ad accompagnare i buonissimi vini abbiamo assaggiato salumi, formaggi e fritti preparati sul momento: una merenda perfetta!

La penultima tappa del nostro tour “La Strada del Vino” è stata Villa Pallavicini dove il simpaticissimo Alessandro ci ha illustrato i vini prodotti nella sua cantina. La degustazione nella bellissima villa tra i vigneti e un timido sole ci hanno permesso, finalmente, di ammirare il panorama.



L’ultima tappa è stata “La Raia” dove, finalmente con qualche raggio di sole, abbiamo visitato la cantina, il cortile con la parete in “pisé” e abbiamo assaggiato i vini biodinamici prodotti dall’azienda agricola.
Conoscevamo già questa azienda per il loro servizio di consegna di frutta e verdura a domicilio portaNatura che usiamo già da qualche tempo.




Non siamo grandi esperti di vini e Marta pensava di non amare il Gavi, ma in questa lunga giornata di assaggi e racconti ha dovuto ricredersi e ha capito cosa le piace! Anche se questo tour tra le colline del Gavi ci ha portato in giro tra posti e paesaggi conosciuti, una giornata immersi nella natura tra le vigne è stata molto piacevole per i grandi e anche per i bambini!
I bambini sono stati subito molto contenti di poter vedere le botti, scoprire le etichette e assaggiare i prodotti che hanno accompagnato tutte le degustazioni.
Guardate il nostro video per avere un’anteprima dell’esperienza con noi!
Informazioni pratiche:
Per sapere le prossime date in cui si potrà partecipare al “La Strada del Vino” contattate Ilenia e Monica di Monile Viaggi
Non tutte le cantine sono aperte al pubblico, ma vi lasciamo l’elenco delle cantine che abbiamo visitato in questa giornata:
La Bollina – Via Monterotondo, 58 – Serravalle Scrivia
La Cascina degli Ulivi – Strada della Mazzola, 12 – Novi Ligure
Cascina Perpetua (Valditerra / La Cedraia) – Via Castellone, 9 – Novi Ligure
Castello di Tassarolo – Località Alborina, 1 – Tassarolo
La Zerba – Località Zerba, 1 – Tassarolo
La Piasola – frazione Rovereto, 93 – Gavi
Azienda Agricola San Bernardo – Località Lomellina, 18 – Gavi
La Raia – Strada di Monterotondo, 79 – Novi Ligure