Abbiamo inserito il Castello Reale di Govone nel nostro itinerario nelle Langhe e dintorni con i bambini – trovate qui l’articolo – ma dopo averlo visitato crediamo che meriti un post dedicato!
Già dal fondo della valle si vede il castello in cima alla collina con al di sotto il piccolo borgo di Govone. Quando si arriva al castello si rimane senza fiato per la vista sulla valle e sulle vigne.
La storia del castello
L’attuale castello progettato da Guarino Guarini per i Conti Solaro è stato costruito in sostituzione del precedente castello medioevale.
Dopo essere passato allo Stato, caduto nelle mani dei francesi e messo all’asta il castello fu rimodernato da Carlo Felice che fece decorare il salone centrale e le sale cinesi e lo utilizzò come residenza estiva.
Da fine ‘800 il castello è di proprietà del Comune di Govone che ha sede nell’edificio. Il piano nobile è adibito a museo di se stesso, testimonianza della vita reale piemontese di inizio Ottocento.
Il castello fa parte delle Residenze Sabaude Piemontesi Patrimonio Unesco.

Il parco e il giardino
Il castello è al centro di un grande giardino, un balcone sulla valle e i vigneti.
Vi consigliamo di visitare il castello in una bella giornata in modo da potervi godere il giardino, sedervi nel curassimo prato e rotolare nel prato in discesa come hanno fatto Anna e Giorgio.
Il parco è bello quanto il castello, ci sono gli spazi per far correre i bambini tra le siepi, guardare i pesci nella vasca e rilassarsi all’ombra di uno dei molti alberi.
Perdetevi nel parco all’inglese e non dimenticatevi di ammirare il roseto!



Il Museo all’interno del Castello
Il piano nobile del castello è adibito museo di se stesso, anche se molti degli arredi sono andati perduti, la visita vi consentirà di scoprire la vita in un castello sabaudo.
Oltre alle decorazioni pittoriche del grande salone d’onore abbiamo apprezzato particolarmente le sale cinesi. Quattro sale, quelle delle principesse, hanno le pareti interamente rivestite con carte da parati cinesi che illustrano i cicli di lavorazione di seta, tè, porcellana e riso.
All’interno del Castello è possibile usare il wifi e scaricare l’app per gratuita per la visita interattiva. Noi con i bambini abbiamo preferito una visita tradizionale per non usare schermi anche in questa occasione, ma è un valido supporto per la visita soprattutto per i più grandi.


Informazioni utili per la visita
sito internet: Castello Reale di Govone
account Instagram: @castellorealedigovone – #thetellingcastle risponderà alle vostre richieste di informazioni in tempo reale!
Piazza Roma 1
Govone 12040 CN
Apertura: venerdì – sabato e domenica 10.00-12.00 / 15.00-18.00
Biglietti:
Intero € 5 – ridotto € 4 (oltre 65 anni) – gratuito fino a 14 anni incluso nel circuito Abbonamento Musei del Piemonte
Se cercate altri musei da visitare con i bambini in Piemonte e Lombardia guardate la nostra sezione dedicata!