Abbiamo sentito dire online che il Fuorisalone non è adatto ai bambini… allora abbiamo chiesto alla zia Sara – designer che vive a Milano – di cercare i posti migliori da visitare con i bambini.

Questo è il suo resoconto sul Fuorisalone 2019:
Siamo nel pieno del Salone del Mobile 2019 e gli amanti del design sapranno che questa è la settimana più bella dell’anno per vivere un po’ di Milano. Mi sono innamorata della città al primo anno di università, proprio durante la Design week e anche Marta ha iniziato a scoprirla meglio girandola con me uno showroom alla volta.
Con installazioni colorate, giochi di luce e suoni e oggetti dalle forme nuove (qualcuno direbbe ‘di design’ ma per favore non fatelo in mia presenza) la Design Week e il Fuorisalone hanno sicuramente qualcosa da offrire anche ai più piccoli.
Qui diamo qualche consiglio su cosa vedere con i bambini.
Per chi è fortunato e può ritagliarsi del tempo consiglio di pianificare la visita in settimana, possibilmente al mattino, per evitare le folle e godersi al meglio le esposizioni.
Conifera di Arthur Mamou-Mani per COS
Un’istallazione a piramide stampata in 3D con bio-plastiche e legno di conifera, ospitata nel cortile di Palazzo Isimbardi (Porta Monforte).

IKEA serie SYMFONISK
IKEA presenta al Fuorisalone la nuova serie SYMFONISK, in collaborazione con SONOS. Suoni, luci e musica in un ambiente domestico che sorprenderanno anche i più piccoli. (Torneria Tortona, Via Novi 5).

Sala Reale della Stazione Centrale
Immergersi in una ‘piscina’ di palline di polistirene, all’interno della Sala Reale della Stazione Centrale. E’ quello che ci propone l’esposizione Austrian Design: Pleasure & Treasure, che fa ‘galleggiare’ i prodotti esposti, da scoprire immergendosi nel polistirene. La Sala Reale è raramente aperta al pubblico – una ragione in più per non perdersela – e vi si accede sul lato della stazione, dall’esterno. Il polistirene, naturalmente, è riciclato 🙂


Kids Tour alla nuova Biblioteca degli Alberi
Sono purtroppo esauriti i posti per il Kids Tour alla nuova Biblioteca degli Alberi di Porta Nuova ma consigliamo, se è una bella giornata, di fare un salto ugualmente e godersi il piccolo parco giochi circolare, per poi proseguire la visita verso il quartiere Isola o verso Corso Como e Moscova.