Avete mai pensato di trascorrere un weekend in Sardegna fuori stagione? Siamo stati tre giorni a Sassari in occasione di un battesimo e abbiamo avuto il tempo di trascorrere una giornata in macchina esplorando i tesori della zona.
Stagno e spiaggia di Platamona
Eravamo già stati a Platamona lo scorso anno [troverete maggiori informazioni in questo post], ma in autunno questo posto è ancora più bello!
Se dopo qualche corsa sul pontile e qualche avvistamento di uccelli nello stagno volete fare una passeggiata in spiaggia è sufficiente attraversare la strada.
Basilica di Saccargia
Sulla strada che collega Sassari a Olbia, a meno di 20 minuti di macchina da Sassari, la Basilica di Saccargia è una tappa fondamentale. La basilica romanica più famosa della Sardegna non vi deluderà.
Sito rupestre di Santo Stefano
La meta principale della nostra giornata in giro per la Sardenga è stato il sito rupestre di Santo Stefano a Oschiri. Un posto bellissimo, ma non facilissimo da raggiungere. Arrivati a Oschiri troverete le indicazioni per la strada di accesso al sito [Via Monte Acuto], percorrendo questa strada dovrete fermarvi al secondo pannello illustrativo in corrispondenza di una cancellata [vi mettiamo una foto], per accedere al sito dovrete scavalcare la cancellata lateralemente e seguire il sentiero. Quando siamo arrivati eravamo un po’ titubanti, ma in realtà lungo il sentiero abbiamo trovato altri turisti.
Nonostante la difficoltà di accesso il sito merita sicuramtente una visita ed è piaciuto molto anche ai bambini che si sono divertiti ad arrapicarsi sulle rocce granitiche affascinati dalle nicchie di varie forme scavate nel così detto “altare” che in realtà non si sa ancora in che epoca sia stato realizzato.

Sant’Antioco di Bisarcio
Sulla strada del ritorno verso Sassari ci siamo fermati a visitare la chiesa di Sant’Antioco di Bisarcio, una bella chiesa in trachite rossa su un altopiano con vista sulla valle sottostante.